• Partenariati territoriali per un futuro sostenibile: quest’anno un bando specifico per il Senegal

    La Regione Piemonte raddoppia il proprio impegno nel programma di sicurezza alimentare e lotta alla povertà in Africa Sub sahariana. È dal 1997 che parte delle politiche regionali di cooperazione decentrata si concentrano su progetti e collaborazioni con enti, Istituzioni, Organizzazioni non governative, Università e altri attori del territorio piemontese volti alla solidarietà internazionale.

    Anche nel 2016 verrà proposto il bando “Piemonte&Burkina Faso – Partenariati territoriali per un futuro sostenibile”. L’edizione 2015 ha permesso il sostegno di 8 progetti di cooperazione decentrata avviati dai Comuni piemontesi in partenariato con i propri omologhi in Burkina Faso. L’iniziativa è promossa da Regione Piemonte, ACRI e dalle Fondazioni partner di Fondazioni for Africa Burkina Faso. In totale verranno stanziati 100.000 euro. Il bando è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale del 22/9/2016 e la domanda di contributo, completa di tutta la documentazione necessaria, dovrà essere trasmessa entro e non oltre il 24 ottobre 2016.

    Quest’anno però la Regione Piemonte ha voluto ampliare il proprio raggio di azione, è stato infatti pubblicato sul Bollettino Ufficiale del 22/9/2016 il bando “Piemonte&Senegal – Partenariati territoriali per un futuro sostenibile – Anno 2016”. La domanda di contributo, completa di tutta la documentazione necessaria, dovrà essere trasmessa entro e non oltre il 31 ottobre 2016.

    Il Senegal è un Paese partner di lunga data della Regione ed è anche luogo di provenienza di significativi flussi migratori a causa di gravi e diffusi problemi di povertà, di sottoalimentazione e di sicurezza alimentare. Per questi motivi l’ente regionale ha deciso di predisporre un bando specifico per finanziare iniziative di cooperazione decentrata delle autonomie locali piemontesi in Senegal. In tutto verranno stanziati dalla Regione Piemonte 80.000 euro.

    Le richieste di contributo su entrambi i bandi potranno essere presentate esclusivamente da soggetti pubblici come Province, Città Metropolitana, Comuni, Unioni montane del territorio piemontese. I testi dei bandi sono consultabili al seguente link: http://www.regione.piemonte.it/affari_internazionali/bandi.htm

    Durante Terra Madre i temi della cooperazione decentrata e i progetti presentati dalla Regione Piemonte hanno ricevuto un’attenzione importante che non può che essere fonte di stimolo per continuare a lavorare con intensità. Anche perché questa attenzione è arrivata dal basso e da chi ci sta sostenendo a fare crescere la cooperazione piemontese come le fondazioni e le amministrazioni comunali.

Commenti chiusi