
Montagna e cooperazione decentrata, domani incontro con delegazione argentina
Valorizzazione delle biomasse di origine agricola, zootecnica e forestale a scopo energetico, anche per autosufficienza delle comunità locali; sviluppo agricolo delle aree rurali, attraverso valorizzazione del prodotto locale, coinvolgimento inclusivo delle popolazioni ed internazionalizzazione; gestione sostenibile e miglioramento della competitività forestale, pianificazione e conservazione della biodiversità; rafforzamento degli scambi di prodotti agroalimentari e forestali di qualità; ottimizzazione del cantiere forestale e della filiera foresto industria e foresto energia.
Questi saranno i temi che nell’ambito dei rapporti di interscambio e cooperazione verranno affrontati domani mattina durante un incontro che l’associazione AISIM (Argentina e Italia per un Sistema Integrato della Montagna) ha organizzato presso la sede dell’IPLA con una delegazione istituzionale, tecnica ed imprenditoriale della Repubblica Argentina.
Il momento di confronto, durante il quale avrò il piacere di rappresentare la Regione Piemonte, prevede incontri e tavoli tecnici che avranno lo scopo di ipotizzare le forme di partenariato volto a instaurare una sinergia tra i partecipanti per valutare possibili collaborazioni e cooperazioni su progetti pilota.