• Bando cooperazione, Regione e Compagnia assegnano 363mila euro a 23 Comuni piemontesi

    Sono in tutto 23 i Comuni che si sono aggiudicati i 363mila euro di finanziamenti messi a disposizione dalla Regione e dalla Compagnia di San Paolo attraverso l’ultimo bando “Piemonte & Africa Sub-sahariana 2018.

    Con questo bando stiamo andando a sostenere progetti in Senegal, dove finanziamo ben 13 progetti, Burkina Faso, Guinea Conakry, Costa d’Avorio, Mali, Benin. Un fatto importante, perché attraverso la cooperazione si creano relazioni fruttuose e durature tra sindaci africani e italiani e si pongono le basi per costruire occasioni di sviluppo in quei Paesi affinché i loro concittadini non debbano essere costretti a lasciare la propria terra e i propri affetti per affrontare viaggi pericolosi.

    La Regione Piemonte è da tempo attiva nella cooperazione decentrata. Dal 2015, sono riprese le iniziative regionali a sostegno dei paesi dell’Africa, che erano state sospese La Regione in tre anni ha finanziato 44 progetti.  In totale il contributo del Piemonte per il triennio è stato di circa 510mila euro, mentre il valore complessivo delle progettualità è stato di circa 970mila. Queste attività coinvolgono non solo le amministrazioni comunali, ma anche le Ong, e più in generale associazioni dei territori, insieme ad altre istituzioni, come quelle scolastiche.

    Siamo molto soddisfatti di quanto realizzato finora. Il numero dei Comuni che hanno avviato dei progetti di cooperazione è aumentato in questi anni e questo è positivo anche perché questo è un modo per consentire una maggiore conoscenza tra popoli. Siamo convinti che anche così si dia un contributo verso il superamento delle diffidenze nei confronti dei migranti che arrivano in Italia. Si dà modo ai piemontesi di scoprire le realtà da cui queste persone partono, di capire le loro difficoltà. E la conoscenza reciproca dà spesso modo di evitare o superare le incomprensioni dovute alle differenze culturali.

     

Commenti chiusi