
Cooperazione in Africa, Compagnia di San Paolo e Regione Piemonte mettono a bando nuovi fondi per i Comuni piemontesi
È stato pubblicato la settimana scorsa il nuovo bando Piemonte&Africa sub-sahariana: partenariati territoriali per un futuro sostenibile che ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo locale sostenibile nei Paesi di quella parte d’Africa migliorando le condizioni di vita delle popolazioni locali e riducendo la povertà, le ineguaglianze e l’insicurezza alimentare.
Le risorse complessive messe a disposizione ammontano a 310mila euro. Di cui 210mila messi dalla Regione Piemonte e 100mila dalla Campagnia di San Paolo. Leggi Tutto

Giornata contro la tratta, il mio appello ai clienti delle prostitute: “Non favorite il traffico”
La tratta è un fenomeno terribile, che in Italia ruota soprattutto attorno alle principali città italiane e in modo particolare a Torino. Per questo in Piemonte abbiamo intrapreso una battaglia per cercare di rendere difficile la vita a sfruttatori senza scrupoli. Abbiamo adottato diversemisure che hanno portato dal 2014 al 2018, grazie alle unità di strada e ai nostri sportelli, a contattare 8.558 donne cadute nel giro. Oltre 600 sono state le ragazze, in prevalenza nigeriane, sottratte a sfruttatori senza scrupoli. Leggi Tutto

Ddl Pillon, un macigno che pende sulla testa delle donne
Il Ddl Pillon è un macigno che pende sulla testa delle donne, soprattutto di quelle più fragili. Per questo il 24 ottobre alle 20 sarò anch’io all’Istituto Amedeo Avogadro per partecipare alla riunione del comitato torinese contro questo sciagurato disegno di legge che costituisce anche un disincentivo per le donne che subiscono violenza a chiedere la separazione. Leggi Tutto

Cara Padovani, la maternità deve essere una scelta, non una costrizione – Il mio articolo sull’Huffington Post
Il mio articolo sull’Huffington Post
Già in Piemonte nel 2012, la giunta regionale guidata dal leghista Roberto Cota aveva permesso ai movimenti pro-vita di entrare nei consultori, creando grave disagio alle donne che volevano abortire. Le associazioni femministe si ribellarono e ottennero una sentenza del Tar che poneva fine alla brutta esperienza.

In Piemonte abbiamo 5mila persone destinate a diventare irregolari. Avviato un tavolo regionale
Insieme al presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino oggi ho incontrato nel Palazzo della Regione, in piazza Castello, il presidente dell’Anci, Alberto Avetta e i responsabili degli Sprar del Piemonte (quei centri, in tutto una quarantina, gestiti dai comuni che costituiscono oggi il sistema di protezione dei richiedenti asilo e rifugiati). Alla riunione hanno partecipato molti sindaci e assessori, per discutere delle conseguenze del Decreto sicurezza dopo l’approvazione in Consiglio dei ministri. Da parte di tutti è emersa, indipendentemente dal colore politico, la preoccupazione per il futuro. Insieme abbiamo concordato sulla necessità di un tavolo permanente per monitorare l’evoluzione della situazione. Leggi Tutto