
#DissensoComune: siamo solo all’inizio
Finalmente anche in Italia contro le molestie qualcosa si sta muovendo. A dare il via sono state le donne del cinema che nei giorni scorsi hanno lanciato il loro #DissensoComune, una lettera firmata da 124 attrici e lavoratrici dello spettacolo. Era ora che si andasse al di là delle singole testimonianze. Leggi Tutto

#IONONBULLO, le scuole contro il bullismo
Circa 300 studenti delle scuole primarie e secondarie piemontesi hanno partecipato al Flash organizzato questa mattina davanti alla Mole Antonelliana di Torino, in occasione della seconda giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo. I ragazzi hanno formato una lunga fila tenendosi al nodo blu simbolo del contrasto al fenomeno e hanno postato sui propri canali social un selfie, accompagnato dall’hastag #iononbullo. Leggi Tutto

“I lunedì nei centri antiviolenza”, questa mattina a Novara: priorità ai minori vittime di violenza assistita
Questa mattina ho visitato il Centro antiviolenza di Novara. La visita rientra nella serie di incontri de “I lunedì nei centri antiviolenza”, un monitoraggio utile a comprendere come possa essere migliorato il sistema di protezione delle donne piemontesi, oltre a valorizzare l’attività condotta territorialmente dalle operatrici, alcune volontarie. Leggi Tutto

Medicina di genere: necessario un cambiamento culturale per modificare l’approccio
Oggi pomeriggio sono intervenuta al seminario “Salute di Genere e Medici di Medicina Generale” durante il quale sono stati presentati i dati di una ricerca condotta su un ampio campione di Medici di Medicina Generale che è stata condotta e realizzata da Norma De Piccoli e Silvia Gattino (Dipartimento di Psicologia) in collaborazione con l’Associazione Italiana Donne Medico, sezione Città Metropolitana di Torino (AIDM) e la Società Italiana di Medicina Generale e delle cure primarie, Segreteria Provinciale (SIMG). Leggi Tutto

“Ri.Ent.R.O.”: la Regione Incentiva il rietro al lavoro delle donne dopo la maternità
Incentivare il rientro al lavoro delle donne in seguito alla nascita di un figlio e, al tempo stesso, favorire la condivisione delle responsabilità di cura famigliare tra i genitori, stimolando i papà a fruire maggiormente dei congedi parentali. Sono gli obiettivi della delibera di indirizzo approvata dalla Regione Piemonte, su proposta delle assessore alle Pari Opportunità e al Lavoro e finanziata con risorse regionali ed europee per 500 mila euro. Leggi Tutto