
Spreco di cibo, ad Alessandria un ciclo di incontri per contrastarlo
Ad Alessandria, l’autunno sarà all’insegna della lotta allo spreco alimentare. Prendono il via il 26 settembre gli appuntamenti di ‘4Stagioni’. Se ne è parlato ieri al primo piano del palazzo della Regione, via dei Guasco 1, durante la conferenza stampa alla quale ho preso parte anche io. Leggi Tutto

Il mio impegno in difesa dei diritti degli animali continua: la legge sulla semplificazione vieta l’utilizzo di richiami vivi
Spesso mi sono battuta per difendere i diritti degli animali e ancora oggi continuo a farlo. In passato mi sono impegnata per fare in modo che venisse abolito l’utilizzo di animali all’interno dei tendoni dei circhi. Leggi Tutto

Fufy può stare tranquillo, i reati contro gli animali non saranno depenalizzati
Forse Fufy può stare tranquillo: i reati contro gli animali non saranno depenalizzati. Ad annunciarlo sono gli stessi uffici del ministero della Giustizia che hanno spiegato che questi reati non verranno inseriti tra quelli per i quali è prevista la non punibilità. Un’ottima notizia. Leggi Tutto

Lo spot dell’AIFA è un’argomentazione in più contro la sperimentazione animale
Da tempo è nota la mia passione per gli animali, come è nota la mia ferma contrarietà alla sperimentazione animale. È per questo che ieri ho partecipato ad un evento organizzato dalla LAV (Lega Anti Vivisezione) di Torino durante il quale è stato messo in evidenza un curioso controsenso che in qualche modo rafforza le argomentazioni che possono essere portate per avvalorare la causa animalista, a favore di metodi alternativi. Leggi Tutto

Giornata mondiale dell’Ambiente, festeggiamola prendendoci un impegno: portare l’insegnamento della salvaguardia ambientale nelle scuole
Dobbiamo portare all’interno delle aule scolastiche l’insegnamento della salvaguardia ambientale. Il miglior modo per festeggiare la Giornata mondiale dell’Ambiente è quello di avviare un percorso di formazione volto a sensibilizzare ed educare le nuove generazioni al rispetto della natura e di ciò che ci circonda. Ognuno di noi deve dare il proprio contributo per limitare i danni che il nostro ecosistema subisce quotidianamente.
Creare una consapevolezza culturale dell’importanza della tutela ambientale è fondamentale per assicurare un futuro sostenibile; per assicurarci un presente decente dobbiamo continuare a lavorare. Torino è una delle città più inquinate d’Italia e gli altri centri urbani piemontesi non sono messi meglio, la Regione con le istituzioni locali devono affrontare la questione mettendo ordine in quello che è un sistema che crea inquinamento e danneggia la salute dei cittadini.
Un’attenzione speciale se la merita lo stato dei corsi d’acqua della nostra Regione, monitorando il rispetto del Deflusso Minimo Vitale dei fiumi piemontesi, ovvero di quel quantitativo di acqua rilasciata da una qualsiasi opera di captazione sull’asta di un corso d’acqua, in grado di garantirne la naturale integrità ecologica.
L’elusione del DMV può causare il prosciugamento a valle ed in città dei letti dei fiumi durante il periodo estivo ma anche danneggiare gravemente l’integrità dei corsi d’acqua, particolarmente importante per evitare danni ingenti al territorio e alle sue infrastrutture durante i periodi di precipitazioni piovose ormai sempre più frequenti ed intense.