
No al pugno duro sulla pelle dei migranti, si discuta con l’Europa sui corridoi umanitari

Monica Cerutti nominata nel comitato pari opportunità del Consiglio delle Regioni d’Europa
C’è un’Europa che si batte per una maggiore uguaglianza per tutti, una maggiore inclusione e per il riconoscimento delle diversità. Ed è un onore essere stata nominata oggi, a Bilbao, componente del comitato per le pari opportunità del Cmre, il Consiglio dei Municipi e delle Regioni d’Europa. Si tratta di un organismo che qui in Spagna ha riunito oltre 500 sindaci, rappresentanti municipali e regionali di 40 Paesi europei, per discutere in una tre giorni di come affrontare il tema delle diseguaglianze crescenti e di un’Europa sempre più divisa tra poveri e benestanti. Leggi Tutto

A Bernezzo si parla di Senegal, ora il Comune ospiterà quattro migranti
Cielo azzurro, terso, distese di palme, donne e uomini dalla pelle color ebano, vestiti di stoffe variopinte. Queste, forse, alcune delle immagini riaffiorate nella mente di chi ieri sera, a Bernezzo, in provincia di Cuneo, ha raccontato dell’esperienza di cooperazione decentrata in Senegal, durante l’evento conclusivo del progetto “Tutto il mondo in due paesi”, finanziato dalla Regione Piemonte. Durante la serata, la sindaca Laura Vietto ha anche annunciato l’adesione al Sistema di protezione per richiedenti asilo, che permetterà di dare ospitalità a quattro migranti.
Leggi Tutto

Borse di studio Edisu, la Regione prevede 87 posti letto per diversamente abili nelle Case dello studente
La Commissione regionale Cultura oggi ha approvato i nuovi criteri per le borse di studio 2018 /19, frutto di un lavoro condiviso tra la Regione, le università piemontesi, l’Edisu e gli studenti.
Con il nuovo documento abbiamo voluto aggiornare gli importi minimi delle borse di studio per effetto della variazione dell’indice generale Istat corrispondente al +1,1% . E, ancora, abbiamo voluto pensare ai diversamente abili, riservando loro 87 posti letto nelle Case dello studente. Di questi, 65 sono per studenti autosufficienti e 17 per studenti non autosufficienti che potranno essere affiancati da un accompagnatore. Quattro posti sono poi a disposizione di studenti non autosufficienti senza accompagnatore.
Leggi Tutto

Il Piemonte si allea con Federdistribuzione e dichiara guerra allo spreco di cibo
Oggi lo spreco di cibo non può più essere tollerato. La crisi ha insegnato a tutti a essere più attenti e a optare per il riutilizzo. Alcuni grandi chef hanno introdotto gli avanzi nelle loro ricette. E anche la Regione da tempo è impegnata nella lotta agli sprechi, tanto che, per il lavoro fatto, ha ricevuto anche diversi premi tra cui quello “Vivere a spreco zero. Eppure c’è ancora del lavoro da fare. Leggi Tutto