• Un altro femminicidio in Piemonte! Perché se ne parla meno?

    Il contrasto alla violenza sulle donne è una priorità della Regione Piemonte, lo abbiamo dimostrato con gli atti che in questi anni abbiamo approvato. Dalla nuova legge che è stata licenziata dal Consiglio regionale del Piemonte nel 2016 fino al sostegno continuativo ai centri antiviolenza e alle case rifugio. Quel che abbiamo fatto è parte di un percorso lungo che è solamente all’inizio. A dimostrarlo purtroppo ci sono i fatti di cronaca che quotidianamente ci ricordano come le donne possano essere ancora vittima della furia omicida maschile.

    Oggi ad Asti si è consumato l’ennesimo femminicidio. La vittima si chiamava Saadia Hamoudi, era di origini marocchine e aveva 42 anni; il suo carnefice è stato il marito. La coppia viveva in Italia da dieci anni e l’assassino si è costituito poco dopo aver commesso il delitto. È con una vena di amarezza che mi viene da constatare come stia facendo così poco clamore questo nuovo femminicidio. Forse perché ci stiamo abituando all’orrore? Perché non fa più notizia? O perché la vittima non è italiana?

    Qualunque sia la risposta a queste domande è comunque preoccupante. Il dato oggettivo è che l’attenzione sui femminicidi stia calando sempre più, a meno che la vittima non costituisca per un personale particolare fonte di interesse per media e società. I femminicidi devono essere fonte di indignazione sempre e comunque, questo è il messaggio che dobbiamo fare passare. Venerdì prossimo alle 11.30 presso la Sala Stampa di piazza Castello in Regione Piemonte presenteremo i bandi di finanziamento dei centri antiviolenza, sia quelli già esistenti che quelli nuovi che auspichiamo possano essere aperti sui territori provinciali meno coperti. Inoltre illustreremo l’iniziativa “Il lunedì nel CAV”.

Commenti chiusi