• Quattro importanti appuntamenti sui diritti nei prossimi giorni

    Quattro momenti importanti per ribadire che la tutela dei diritti di tutti è una priorità della Regione Piemonte. Marzo è ed è stato un mese importante per fare il punto sul nostro lavoro finalizzato a contrastare la violenza di genere, discriminazioni e per offrire nuove opportunità e soluzioni. Vi voglio segnalare quattro nuovi appuntamenti ai quali tengo in particolar modo.

    Nell’ambito delle iniziative organizzate in occasione della XIV Settimana di azione contro il razzismo sabato 24 marzo si terranno due eventi di particolare interesse. Il primo è il convegno finale del progetto FAMI “Piemonte contro le discriminazioni” che si terrà dalle ore 9.30 alle 13 presso la Biblioteca Nazionale Universitaria (Auditorium Vivaldi) in piazza Carlo Alberto 3 a Torino. L’incontro è organizzato in collaborazione con i partner del progetto: IRES Piemonte, EnAip Piemonte, Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri e UISP Comitato di Torino. Si tratta di un incontro aperto della Rete regionale contro le discriminazioni durante il quale interverranno anche il Presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino, gli scrittori Pap Khouma e Marilena Umuhoza.
    Nel pomeriggio invece vi invito alla “Camminata antirazzista – Piemonte contro le discriminazioni” con partenza alle ore 15.00 da piazza San Carlo a Torino. L’evento di sensibilizzazione è promosso dalla Regione Piemonte, assessorato alle pari opportunità, diritti civili e immigrazione, in collaborazione con i partner del progetto FAMI “Piemonte contro le discriminazioni”, con il mondo sportivo piemontese e con la Rete regionale contro le discriminazioni in Piemonte. Speriamo di essere in tante e tanti!

    Si terrà invece lunedì 26 marzo a partire dalle ore 9.00 presso il Centro Congressi dell’ATC di corso Dante 14 a Torino il convegno finale del Progetto VeSTA (Verso Servizi Territoriali Accoglienti), un percorso progettuale che rientra tra le attività finanziate attravero il Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 e cofinanziato da Unione europea, Ministero dell’Interno e Regione Piemonte. Il progetto è finalizzato a migliorare la capacità dei servizi e di strutturare risposte adeguate ai bisogni dei cittadini e delle cittadine di Paesi terzi attraverso percorsi di formazione e aggiornamento che hanno coinvolto 800 operatori dei servizi pubblici e del privato sociale, assistenti sociali ed educatori professionali; coinvolgere migranti nei percorsi specifici per assistenti sociali ed educatori come esperti della loro esperienza con i servizi sociali; creare una rete regionale dei servizi pubblici e del privato sociale a supporto dei cittadini e delle cittadine di Paesi terzi attraverso la costituzione di una comunità di pratiche virtuali tra operatori basata sullo scambio alla pari e la consulenza di esperti e istituzioni. È stato prodotto anche un video documentario per sensibilizzare le comunità locali sui temi dell’integrazione e dell’accoglienza. Il convegno è realizzato da Regione Piemonte in collaborazione con l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI), IRES Piemonte e Università del Piemonte Orientale.

    Infine giovedì 29 marzo dalle ore 14.00 presso la Sala Multimediale della sede della Ragione Piemonte in corso Regina Margherita 174 a Torino si terrà il convegno “I centri antiviolenza e le buone pratiche – riflessione comune sui temi dell’inserimento lavorativo e delle politiche abitative”. Si tratta di un momento di confronto attraverso il quale le rappresentanti dei Centri antiviolenza delle rete regionale presenteranno le proprie esperienze realizzate sui temi dell’inserimento lavorativo e dell’autonomia. Interverrà anche Linda Laura Sabbadini, Statista Sociale.

Commenti chiusi